Moedisia

Scrivere il fantastico, raccontare il presente

Due scrittrici, un progetto che attraversa il fantasy tra narrativa e critica

Chi siamo

Gloria Bernareggi & Sephira Riva

Siamo Gloria e Sephira, amiche e inossidabile duo artistico.
Moedisia è il nostro spazio d’autrici, nato per dare voce al fantastico italiano.
Qui intrecciamo la scrittura narrativa con la riflessione critica, perché crediamo che il fantasy non sia soltanto evasione, ma un linguaggio capace di interrogare il presente.

Gloria & Sephira Moedisia

Occasioni per incontrarci

Festival, presentazioni, incontri: il fantasy vive anche nei luoghi del dialogo con lettrici e lettori.
Partecipiamo a eventi letterari per portare le nostre storie e confrontarci sul fantastico italiano.

Vedi il calendario completo

I nostri libri

Libri e racconti sono il cuore del nostro lavoro.
Ogni pubblicazione è un frammento di immaginario che dialoga con la contemporaneità,
tra radici locali e visioni speculative.

Anatomia2.0
Anatomia del Fantasy

La più completa opera di critica letteraria dedicata al fantasy in circolazione!
Dedicato a chi non si accontenta di letture superficiali e a chi desidera padroneggiare gli strumenti analitici per scrivere questo genere.

creature dell'assenza
Creature dell’assenza

Una novella di realismo magico ambientata nel dopoguerra in Croazia, per riflettere sul paradosso del lutto: perché un’assenza può sembrare una presenza palpabile, e nessuno è mai davvero perso.

oltre la soglia
Le comari

Il nostro retelling della fiaba tradizionale “Petrosinella” di Gianbattista Basile. Una storia di sorellanza e maternità in una Napoli tutta magica.


La parola a chi ci legge

Cosa dicono dei nostri libri. Le voci di lettrici e lettori sui nostri testi.

Leggere “Creature dell’assenza” è come ascoltare un racconto intorno al fuoco, dove a scaldarti non è solo la fiamma ma anche le parole che saturano l’atmosfera e restano a mezz’aria tra la leggenda e la realtà.
È un racconto che avvolge e consola, un balsamo per l’anima che, con dolcezza e discrezione lenisce le ferite lasciate dalle assenze.
Flavia (Goodreads)
Anatomia del fantasy” è un saggio ineccepibile. Tocca ogni aspetto del fantasy in una chiave estremamente contemporanea e, citando ogni libro possibile e immaginabile, porta una folata d’aria fresca su questo genere. Un libro pregno di consigli, citazioni da evidenziare con cura, adatto sia per chi vuole scrivere che per chi vuole capire i segreti di questo genere oggi. Inoltre contiene perle di analisi antropologica, psicologica, sociale e attivismo puro per tutta la sua durata. Sono sicuro che anche il più grande esperto di fantasy troverà più di una cosa da imparare.
Gabriele di Scotto (Goodreads)
Creature dell’assenza” è una storia delicata come una carezza eppure profonda e inquieta come l’Adriatico, che custodisce i dolori, i sogni e le vite delle due protagoniste, e che prende forma in Jadranka: lei e le altre “creature dell’assenza” insegnano come i vuoti non possono essere riempiti, ma possono essere raccontati e, in quanto condivisi, umanamente curati.
Alessandra (Goodreads)

Working Process

La domanda che ci fate più spesso è
“come fate a scrivere a quattro mani?”
In questo articolo vi sveliamo il nostro processo creativo!

Le ultime dal blog

Accanto alla narrativa, Moedisia è anche spazio di ricerca.
Nel blog raccogliamo articoli, approfondimenti e riflessioni che guardano al fantasy come linguaggio contemporaneo,
capace di attraversare temi sociali, culturali e letterari.

matriarcato

Matriarcato e fantastico

Nel precedente articolo di questa serie ho evidenziato come i mondi secondari pullulino di società…

Leggi

Resta aggiornatə

Iscriviti alla nostra newsletter mensile per essere aggiornatə sul mondo della letteratura fantastica, della narrativa inclusiva e sui nostri progetti.

This field is required.

Torna in alto