maschile inclusivo

dissimmetria grammaticale

Dissimmetria grammaticale: intervenire è un’impresa possibile?

Partendo dagli scritti della linguista A. Sabatini, cerchiamo di rispondere alla domanda “è legittimo intervenire in modo artificioso sulla lingua?”. Descriviamo le posizioni di Sabatini, Lepschy e Robustelli, che prendono le mosse da una diversa concezione della natura e del ruolo del linguaggio, per valutare se sia possibile estirpare il sessismo partendo dalla modifica della grammatica.

Dissimmetria grammaticale: intervenire è un’impresa possibile? Leggi tutto »

italiano sessista

L’italiano è una lingua sessista?

Il sistema grammaticale italiano non è sessista. Esso mette a disposizione del parlante mezzi e procedure per una denominazione equa di tutti gli agenti. Piuttosto, sessista è la norma: la realizzazione tradizionale e socialmente determinata del sistema che attribuisce valore primario al maschile e ne rende quindi estensivo il significato.

L’italiano è una lingua sessista? Leggi tutto »

Torna in alto