Una Guida al Fantasy per scrivere e leggere in modo critico
Con dieci uscite a cadenza mensile, la Guida al Fantasy in pubblicazione per i tipi virtuali di DELOS Digital si conferma la nostra impresa di saggistica più impegnativa. Quando le curatrici Giulia Abbate ed Elena Di Fazio ci hanno contattate con la proposta di ampliare le nostre liste dedicate ai sottogeneri del fantastico per creare un progetto organico, l’entusiasmo era un po’ smorzato dalla preoccupazione: saremmo state in grado di rendere giustizia alla complessità di questo genere?
Il fantasy e il suo lettorato
Il lettorato fantasy è notoriamente difficile da accontentare. Le continue angherie subite dai cugini più popolari (soprattutto la narrativa realista e mimetica) hanno polarizzato gli animi. Si sono create divisioni. Da una parte i fan “veri” (coloro che hanno letto tutti i classici, che parlano il Quenya, che conoscono i nomi di ciascuna comparsa nella propria serie d’elezione), che guardano dall’alto in basso chi si dichiara amante del fantasy ma predilige autori e autrici moderne, storie contemporanee, oppure l’occasionale evasione dal quotidiano. Le due fazioni sembrano incompatibili, perché manca una lingua comune; un pensiero condiviso su cosa sia e soprattutto cosa possa rappresentare la narrativa fantastica.
A scuola di fantasy
A scuola abbiamo imparato a leggere i classici, a giudicare la poesia, persino a distinguere il trimetro giambico dall’esametro. Sappiamo analizzare le implicazioni di un romanzo di fantascienza, e decifrare gli strati di significato delle creature dei romanzi horror. Ma il fantasy? Nessuno ci ha mai insegnato a leggere in modo critico la narrativa fantastica.
Le stesse risorse accademiche sono scarne, l’interesse è recente e ancora limitato a pochi grandi nomi: Tolkien, Martin, Pratchett. Gli articoli tematici compaiono su riviste di difficile accesso, e solo in lingua inglese. E che dire delle riletture basate sugli strumenti del femminismo intersezionale, cresciuto esponenzialmente nell’ultimo decennio? O dei romanzi contemporanei che abbracciano diversità di rappresentazione e inclusione?
Mancano i manuali di scrittura in lingua italiana. Chi vuole imparare il mestiere studia su testi di trent’anni fa: ma “L’eroe dai mille volti” di Campbell è davvero un classico intramontabile? “On Writing” di King è un metodo o un’autobiografia?
Una Guida per dialogare con tutt*
Una volta acquisita consapevolezza di questa mancanza, ci è parso chiaro quale dovesse essere lo scopo della nostra Guida: un percorso di maturazione critica che abbracci l’intera esperienza del fantasy, dialogando con testi di ogni genere per metterne in evidenza punti di differenza o di contatto, punti di forza o di debolezza, idee e messaggi. Per dare nuova linfa all’immaginazione dobbiamo svicolarci dal Canone rappresentato da opere “intoccabili”, mettere in discussione i nostri strumenti analitici.
Volume I. Mappare l’indefinibile: Cos’è il Fantasy?

Cos’è la letteratura fantasy? Come si definisce, come si articola tra worldbuilding e filoni? E come orientarsi in questo genere sconfinato, con la sua lunghissima e illustre tradizione?
“Guida al Fantasy. Vol. 1: Cos’è il Fantasy?”
A tutte queste domande rispondono con chiarezza e competenza Sephira Riva e Gloria Bernareggi, che da anni si occupano di scrittura e letteratura fantasy nel loro blog Moedisia.eu. In questo primo volume ci guidano tra definizioni, messaggi, inclusività, sospensione dell’incredulità: se il fantasy è un continente, questa guida è la mappa definitiva per esplorarlo!
Link per l’acquisto
Delos store: clicca qui
Amazon: clicca qui
Kobo: clicca qui
Google play: clicca qui
Nuova uscita: “Guida al fantasy” di Gloria Bernareggi e Sephira Riva – Giulia Abbate – Il blog
17 Luglio 2021 at 18:02[…] LEGGI IL POST SU MOEDISIA.EU: UNA GUIDA AL FANTASY PER SCRIVERE E LEGGERE IN MODO CRITICO […]