• Home
Moedisia
  • Home
  • Mondi Dispersi
  • Sidera
  • Acquerello
  • Concorsi
  • Contatti
pronomi inclusivi
Narrativa inclusiva, Scrittura

Oltre il genere: pronomi inclusivi in Italia e nel mondo

28 Settembre 2020

Le necessità comunicative del (e relative al) mondo non-binario hanno portato alla creazione di molteplici soluzioni. Nell’articolo precedente di questa serie abbiamo esaminato le desinenze e gli articoli proposti per svincolarsi dal binarismo linguistico e grammaticale maschile/femminile: le soluzioni più popolari, pur con dei limiti, […]

Read more

risotto
Lettura, Ricette

Ricette letterarie: il risotto con i funghi di Leale

21 Settembre 2020

La saga di Eoin Colfer ci ha accompagnate all’inizio dell’adolescenza, incantandoci con il suo antieroe, Artemis Fowl, e le sue avventure con il popolo fatato. ⁠A memoria, credo sia stata la prima volta che ci capitava di seguire le vicende dei “bad boy” e tifare […]

Read more

binarismo linguistico
Narrativa inclusiva, Scrittura

Oltre il genere: superare il binarismo linguistico

14 Settembre 2020

Al sessismo della lingua italiana abbiamo già dedicato un post; e per chi volesse approfondire la questione rimandiamo al limpido articolo scritto da Vera Gheno “ministra, portiera, architetta: le ricadute sociali, politiche e culturali dei nomi professioni femminili”. L’articolo di Gheno contiene una splendida disamina […]

Read more

plumcake matcha
Lettura, Ricette

Ricette letterarie: plumcake al matcha per Mikage e Yuichi

7 Settembre 2020

Leggendo Kitchen di Banana Yoshimoto non si può non essere sopraffatti da un sentimento di solitudine. La storia di Mikage e Yuichi, i due protagonisti di questo libro, si può grossomodo riassumere in questo: “una battaglia per sopravvivere alla solitudine, un cammino per trovare il […]

Read more

Twilight
Lettura, Ricette

Ricette letterarie: vampiri vegetariani al ristorante

3 Agosto 2020

Con tempismo perfetto, la cameriera apparve con le nostre bevande e un cestino di grissini. Li servì dandomi le spalle,– Siete pronti per ordinare? – chiese a Edward.– Bella? – disse lui. La ragazza si voltò, suo malgrado, verso di me.Scelsi il primo piatto che […]

Read more

amicizia femminile
Critica letteraria e Saggistica, Femminismo

Sorelle o nemiche: storie di rappresentazione femminile

29 Luglio 2020

Quando Cicerone definiva l’amicizia in termini di rapporto tra pari, non pensava alle donne. Come non ci pensavano Omero, Aristotele, Boccaccio, Ariosto. In un mondo di uomini, l’amicizia è l’ideale maschile per eccellenza: una comunione d’intenti basata su assoluta fedeltà reciproca, spesso la sola forma […]

Read more

budino di more
Lettura, Ricette

Ricette letterarie: il budino alle more delle streghe

20 Luglio 2020

Capita raramente che la fascetta di un libro mi invogli all’acquisto, ma questa era davvero ben fatta. In poche righe, John Updike mi ha convinta a leggere “Lolly Willowes” di Sylvia Townsend Warner. Un libro pieno di evocazioni repentine, natura e voglia di libertà. A […]

Read more

appropriazione culturale
Narrativa inclusiva, Scrittura

Appropriazione e turismo culturale

15 Luglio 2020

Molti di noi subiscono la fascinazione e l’attrattiva di culture differenti da quella in cui siamo stati educati e cresciuti. Per gli scrittori e le scrittrici di fantastico e fantascienza, questa fame di alterità si traduce nell’inclusione di elementi propri di altre culture dei propri […]

Read more

pozione
Lettura, Ricette

Ricette letterarie: la pozione di Jekyll e Hyde

6 Luglio 2020

“Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde” di Stevenson è uno di quei classici che si finisce sempre per leggere durante le vacanze estive tra un anno scolastico e l’altro al liceo. Per me non è stato diverso e in un’estate di […]

Read more

narrativa inclusiva
Narrativa inclusiva, Scrittura

Narrativa inclusiva: chi, come, perché

1 Luglio 2020

Scrivere in modo inclusivo è difficile. In effetti, è così difficile che potresti chiederti se ne valga la pena. Invece che rischiare di sbagliare, meglio non provarci affatto, giusto? Sbagliato. Scrivendo qualsiasi cosa si discosti da un diario o da una autobiografia, descriviamo un altro. […]

Read more

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 14 Successivi

Moedisia

Moedisia è il piccolo spazio che ci siamo ritagliate per pensare (e ripensare) a scrittura e letteratura. Ci divertono l’esplorare i legami tra le cose, la saggistica e i viaggi che la mente può compiere mentre siamo sedute con un libro in mano.

Chi siamo

Siamo due bibliofile incallite! L'amore per il fantasy, la lettura e la scrittura ci ha fatto conoscere e diventare grandi amiche. Dall'amicizia è nato un progetto ambizioso, un sogno fantastico: scrivere insieme una saga fantasy - e non solo. Se volete saperne di più, fermatevi su Moedisia, gironzolate, scoprite ogni suo angolo. Siete i benvenuti!

Categorie

Articoli recenti

  • caramelle

    Ricette letterarie: le storie in caramelle de “Il mare senza stelle”

    30 Novembre 2020
  • salamandra arrosto

    Ricette letterarie: banchetti fatati

    23 Novembre 2020
  • gravidanza

    Gravidanza e maternità: gli stereotipi da evitare

    16 Novembre 2020

Copyright © 2021. Created by Moedisia | Informativa Privacy.

Utilizziamo i cookie anche se non sappiamo dire a cosa servano. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione in qualsiasi modo acconsenti all'utilizzo dei cookie. AmenOkNoLeggi di più