Podcast: quelli da tenere d’occhio

A quanto pare finalmente, anche in Italia, i podcast stanno iniziando ad aver fortuna. Forse perché comodi: se non si riesce a seguire la puntata in diretta, la si scarica e si ascolta quando più comodi. In metro, treno, a passeggio mentre si torna a casa da scuola o lavoro. L’unica pecca è che, se come me ridete a certe battute, la gente vi guarderà male… Vabbè, ce ne si fa una ragione.

Personalmente mi sono avvicinata a questo mondo grazie a Sephira e al suo podcast preferito, Scientificast.
Al contrario della mia amata collega, sono tutto tranne che una scienziata, ma loro spiegano fisica, chimica e quant’altro in maniera semplice ed efficace, rendendo il loro prodotto fruibile anche ai neofiti come me. Quindi, se volete sentirvi meno inadeguati alle cene con gli amici dottorati, ascoltate le loro stupende puntate. Se non altro, quando annuirete loro, avrete uno sguardo meno ebete.

Ad ogni modo, entrata nel trip dei podcast, mi sono lanciata in una piccola ricerca per scoprire se ve ne fosse qualcuno a tema letterario.
Non sono rimasta delusa.

Fantasy e fantascienza come se piovesse… più o meno

Sempre tramite Scientificast, ho scoperto Fantascientificast, che tratta fantascienza non solo letteraria, infatti si espande anche nel mondo cinematografico e fumettistico. Simpatico, divertente, propone anche tante interviste interessanti.
Poi c’è Fantascienza.pod il podcast della rivista Fantascienza.com che, più o meno, segue gli stessi argomenti del sito. 
Infine, la vera chicca per gli appassionati di fantasy, in particolare di Harry Potter: GiratemPod 
Davvero simpatico per chi, del maghetto, non ne ha mai abbastanza.

Altri podcast

Ovviamente c’è la famosa rubrica di Radio 3 Fahrenheit, che tratta la letteratura in ogni suo aspetto, dall’editoria, alla scrittura creativa, all’attualità alle nuove uscite.
Ci sono due podcast per ascoltare classici e racconti.
Il primo è Ad alta voce sul cui canale vengono letti i classici della letteratura. Il secondo è Racconti (un podcast inutile) dove ad essere letti, invece, sono i racconti pubblicati sulla rivista Inutile.

Ad ogni modo, se volete scoprire il mondo dei podcast, oltre a quelli letterari e scientifici, potete trovare quello che fa più per voi qui, su Audiocast.it o Querty che ne raccoglie diversi tipi e argomenti.

E voi? Quali podcast seguite? Fatecelo sapere!

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.