Ricette letterarie: torta al cioccolato di Cesari
Il passato è una riserva inesauribile di ambientazioni per i narratori del fantastico, ma è innegabile che alcune epoche siano più popolari di altre. Tuttavia, se la fascinazione per il medioevo si assesta su una rappresentazione dai contorni piuttosto vaghi, quella per l’epoca vittoriana richiama tempi e località ben definite: la Londra fumosa di metà Ottocento. L’interesse per questo periodo storico ha dato vita a interi sottogeneri letterario, quali “steampunk” o “gaslamp fantasy”; senza contare le opere di fantasy storico che hanno eletto il lungo regno della sovrana britannica a propria dimora (romanzi, ma anche manga, fumetti e opere trasversali). Sarebbe semplicistico attribuire il fascino di quest’epoca alla nostalgia per una passata grandezza; perché l’interesse per l’atmosfera vittoriana trascende i confini dell’Inghilterra.
Una delle più feconde e influenti autrici del fantastico d’atmosfera è Diana Wynnie Jones, vera creatrice di mondi. Scrittrice dalla fantasia inesauribile, ci ha regalato storie avveniristiche, divertenti, personaggi indimenticabili. Da uno dei suoi romanzi più conosciuti, “Il castello errante di Howl”, il gigante dell’animazione Miyazaki ha tratto un omonimo film. E, modestamente, noi abbiamo tratto una torta al cioccolato…
-Non siate così ansiosa! – rise Michael piegandosi sulla sedia. – Date piuttosto un’occhiata alla torta che vi ho portato. Mentre Sophie apriva la scatola le venne in mente che Michael era evidentemente passato da considerarla un vero disastro della natura, a provare per lei sentimenti di affetto. Ne era così compiaciuta e grata che decise di dire al ragazzo tutta la verità su Lettie, Martha e sé stessa. Sarebbe stata una cosa gentile fargli sapere con che tipo di famiglia aveva intenzione di imparentarsi. Finalmente la scatola fu aperta. Era il dolce più ricco fra quelli che sfornava Cesari, tutto coperto di crema di ciliegie e piccoli ricci di cioccolato.
Diana Wynne Jones, “Il castello errante di Howl”
Torta al cioccolato di Cesari
Ingredienti:
Per l’impasto:
200 g di cioccolato fondente,
125 g di burro,
6 uova,
125 g di zucchero,
125 g di mandorle tritate,
6 g di lievito vanigliato.
Per la farcia:
200 ml di panna
120 g di mascarpone
4 cucchiai di marmellata di ciliegie
Per la glassa:
100 g di cioccolato fondente,
5 cucchiai di crema usata per la farcia
5 g di burro,
riccioli di cioccolato fondente per guarnire
ciliegie per guarnire
Preparazione:
Per l’impasto: sciogliete il burro a bagnomaria. Unitevi 6 tuorli e mescolate con la frusta a mano. Aggiungete lo zucchero e mescolate sempre con la frusta.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, una volta tiepido unitelo al composto di uova e burro.
Unite alla pastella la farina di mandorle e il lievito setacciato. Mescolate fino a ottenere un composto liscio e senza grumi (se risultasse molto duro, aggiungete un filo di latte).
A parte, montate gli albumi a neve fermissima. Incorporateli al resto degli ingredienti con movimenti dal basso verso l’alto.
Foderate con carta forno una tortiera del diametro di 23 cm. Versatevi il composto e cuocete per circa un’ora a 150 °C.
Lasciate raffreddare la torta nella teglia per 10 minuti prima di estrarla e posizionarla su una griglia.
Per il ripieno: in un recipiente profondo, mescolate il mascarpone con la marmellata di ciliegie fino a ottenere una crema. A parte, montate la panna.
Incorporate la panna al composto di mascarpone, mescolando lentamente dal basso verso l’alto.
Tagliate a metà la torta e disponete metà della farcia sulla parte inferiore. Richiudete premendo leggermente per far arrivare il ripieno fino al bordo.
Per la glassa: sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e aggiungetevi un cucchiaio di burro. Rimuovete dal fuoco e unite il resto del composto della farcia, mescolando dolcemente per omogenizzare il tutto.
Versate il cioccolato sulla torta, facendo attenzione a coprire l’intera superficie.
Lasciate che la copertura si rassodi raffreddandosi, per almeno 2-3 ore. Disponete ciliegie e riccioli di cioccolato sul bordo della torta come guarnizione.
Acompagnate la torta al cioccolato di Cesari con un tè forte, come nella migliore tradizione britannica!
Come sempre, trovate la ricetta passo-passo nelle nostre storie in evidenza su Instagram. Se provate questa o altre ricette presenti sul blog, scattate una foto al vostro capolavoro e condividetelo su Instagram usando l’hashtag #ricetteletterarie e taggando il nostro profilo, @moedisia!
Leave a Reply