Ricette letterarie: Tartine da “L’amuleto di Samarcanda”

Che festa sarebbe senza tartine? Lo sa bene il giovanissimo protagonista (l’umano Nathaniel. Ma anche il djin Bartimeus dimostra nel corso del romanzo un’approfondita conoscenza in materia) dello splendido fantasy “L’Amuleto di Samarcanda”. Nella scena a cui ci siamo ispirate per questa ricetta, sono in effetti le tartine le vere protagoniste. Si aggirano per la sala in cui sta per avvenire un colpo di stato, navigano tra la folla sul loro vassoio d’argento, e infine precipitano su un disgraziato cameriere. Insomma, capirete che non potevo proprio fare a meno di provare questa ricetta – anche perché il cimentarmi in essa mi ha dato la scusa per rileggere il romanzo da cui è tratta… Per la centesima volta, e non certo l’ultima!

«Ti dico di sì. Guarda». Il ragazzo diede un calcio alla porta, che si spalancò. Nathaniel fece partire il matterello. Ragazzo e vassoio caddero in avanti sul pavimento del bagno, colpendo le piastrelle con il rumore di un colpo di fucile; tutt’intorno si abbatté una tempesta di tartine alla crema di formaggio e gamberetti. Nathaniel saltò dentro svelto insieme a loro e richiuse la porta a chiave.

Jonathan Stroud, “L’amuleto di Samarcanda”

Tartine con crema al formaggio e gamberetti

Ingredienti:
1 baguette,
450 g di gamberetti,
150 g di formaggio spalmabile,
20 g di burro,
1 scalogno,
50 ml di Brandy,
5 g di concentrato di pomodoro,
2-3 chiodi di garofano
20 ml d’olio extravergine d’oliva,
1 ciuffo di prezzemolo,
sale e pepe

Preparazione
Lavate i gamberetti, sgusciateli ed eliminate il filo nero sul dorso. Portate a bollore abbondante acqua leggermente salata, insaporitela con i chiodi di garofano. Fatevi lessare i gamberetti 2-3 minuti circa, scolateli con il mestolo forato.
Sbucciate lo scalogno, affettatelo sottilmente e fatelo rosolare in padella insieme con l’olio. Aggiungete 400 g di gamberetti e cuocere 2-3 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
Trasferite il tutto in un robot da cucina e frullate finché otterrete una crema omogenea.
Versate il Brandy nella stessa padella dei gamberetti, e fatelo ridurre 5 minuti. Unitelo alla crema di gamberetti insieme con il burro, il formaggio spalmabile, il concentrato di pomodoro. Regolate di sale e pepe e frullate il tutto finché otterrete una crema soffice.
Raccogliete la crema in una ciotola, copritela con pellicola trasparente per alimenti e lasciatela riposare in frigorifero 30 minuti.
Tagliate la baguette a fette spesse 2-3 cm. Disponetele su una teglia e fatele tostare in forno 2 minuti per lato a 200°. Sfornate e fatele raffreddare.
Spalmate ogni fetta di pane con una generosa dose di crema ai gamberetti. Decorate con un paio dei gamberetti tenuti da parte e con una fogliolina di prezzemolo. Disponete su un vassoio e servite.

Come sempre, trovate la ricetta passo-passo nelle nostre storie in evidenza su Instagram. Se provate questa o altre ricette presenti sul blog, scattate una foto al vostro capolavoro e condividetelo su Instagram usando l’hashtag #ricetteletterarie e taggando il nostro profilo, @moedisia!

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.