Ricette letterarie: una crostata nella Casa sul Mare Celeste

“Fu una festa coi fiocchi. C’era da mangiare, così tanto che Linus era convinto che il tavolo sarebbe crollato. Arrosto, e panini caldi, e insalata di cetrioli che crocchiavano sotto i denti. Torta e crostata e ciotole di lamponi freschi da annegare nella panna. E musica! Ogni genere di musica. Sul bancone della cucina c’era un giradischi, e il giorno in cui la musica era morta risuonava forte e chiaro con Ritchie e Buddy e The Big Bopper che cantavano dall’aldilà. Se n’era occupato Lucy, che non avrebbe potuto fare di meglio. E risero. Oh, quanto risero. E anche se Linus sentiva il cuore sul punto di frantumarsi, rise fino ad avere gli occhi pieni di lacrime, fino a essere certo che i fianchi gli si sarebbero spezzati a metà. E mentre il sole tramontava e le lanterne si facevano più luminose, loro risero e risero e risero.”

“La casa sul mare celeste”, TJ Klune

Il romanzo di TJ Klune dimostra che ciascunǝ di noi ha un posto nel mondo e una famiglia – magari diversa da quella che si è sempre immaginatǝ. Luoghi e persone con cui si può fare festa. E cosa c’è di più festivo di una torta?

Tornando alla nostra amata rubrica di Ricette Letterarie dopo una lunga pausa forzata, mi sono trovata molto in sintonia con i sentimenti di Linus Baker. La sua festa di addio segnala la fine di una parte della sua vita, ma nel suo animo sono già state prese tutte le decisioni che lo condurranno al passo successivo. Anche io sto muovendo i primi passi in una vita completamente diversa: una in cui non mi basto da sola.

Perciò, quale ricetta migliore di questa crostata un po’ aspra per inaugurare la mia nuova cucina, nuova casa, nuova vita (matrimoniale)?

Crostata di Zoe (da “La casa sul mare celeste”)

Ingredienti:
300 g di farina 00,
150 g di zucchero,
120 g di burro freddo,
2 uova,
scorza di limone
un pizzico di sale
500 g di marmellata di ribes

Preparazione:

Setacciate la farina in una ciotola capiente. Aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale e la scorsa di limone.
Tagliate a tocchetti il burro (freddo di frigorifero) e aggiungetelo alla farina. Mescolate con un cucchiaio di legno o una spatola in silicone.
Rompete le uova e unitele al composto.

Impastate con il cucchiaio fino a ottenere un composto granuloso, poi passate a lavorare l’impasto con le mani finché avrete ottenuto una palla di pasta morbida e appiccicosa. Fate attenzione a non impiegare troppo tempo a impastare: la pasta frolla non deve scaldarsi troppo o si rovinerà.
Avvolgete la pasta frolla in un foglio di pellicola trasparente e mettetela in frigorifero a riposare almeno 30 minuti.

Se volete, potete preparare la pasta frolla in anticipo e surgelarla. Ricordate solo di estrarla dal freezer la sera prima, perché torni a temperatura ambiente!

Stendete la pasta frolla su un piano di lavoro infarinato, fino a uno spessore di circa mezzo centimetro.
Imburrate e infarinate uno stampo e foderatelo con la pasta frolla.
Bucherellate la superficie della pasta con i rebbi di una forchetta.
Versate la marmellata nel guscio di frolla.
Rimuovete la pasta frolla in eccesso con un coltellino, rimpastatela e stendetela nuovamente per realizzare le decorazioni della crostata.

Cuocete la crostata in forno statico, 30-40 minuti a 180°, o fino a doratura.

Servite con panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia!

Come sempre sul nostro profilo Instagram nelle stories potrete trovare gli step fotografici della ricetta. Siamo curiose di sapere se proverete la ricetta, in quel caso, condividetela con l’hashtag #ricetteletterarie così non la perderemo!

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.