Il correttore di bozze: chi è e che lavoro fa
Forse ormai è una figura mitologica, forse ne sono rimasti pochi. Ma il lavoro del correttore di bozze c’è ed è importante per la buona riuscita di una qualunque genere di testo – dagli articoli ai libri.
Personalmente ho maturato le mie – poche – competenze come correttrice di bozze negli anni passati in redazione in una casa editrice specializzata in riviste. Continuo a farlo come freelance, ma il mio è spesso più un lavoro ibrido (devo controllare anche il contenuto, non solo la forma).
Ma facciamo brevemente il punto.
Chi è il correttore di bozze
Come detto, forse è una figura mitologica, soprattutto nelle redazioni giornalistiche. Ad ogni modo, il correttore di bozze è colui (o colei) che scova i refusi, gli errori di battitura o di stile, e tutto ciò che è legato a livello “tipografico” a un testo.
Cosa fa il correttore?
Ovvio, l’ho scritto due righe sopra: cerca i refusi. Ma come lo fa?
Lo fa affrontando la lettura del testo che ha di fronte in maniera diversa rispetto al comune lettore. La sua non è una lettura scolastica, ma analitica. Legge ogni parola nella sua più piccola parte, sillaba per sillaba, lettera per lettera, per essere certo che siano concatenate nella maniera esatta. Che lo stile scelto, il carattere, la font tipografica, le dimensioni, le interlinea, i capoversi, le rientranze, i paragrafi e tutto il resto siano conformi alle norme redazionali scelte dall’editore.
Insomma, un lavoraccio!
Che però ha un suo grande fascino. Perché obbliga chi si avvicina a questo lavoro a ragionare in modo totalmente diverso dal solito, nuovo. Non per forza più attento, ma certamente più preciso. C’è molto metodo anche nel modo in cui le correzioni vengono inserite, tramite segni convenzionali.
Per approfondire…
Se queste poche righe vi hanno incuriosito, vi rimando al freebie che abbiamo creato per la nostra community.
Lo trovate sul nostro profilo Instagram.
Abbiamo trattato in maniera più approfondita la figura del correttore di bozze e abbiamo dato particolare peso al metodo di lavoro e ai segni da utilizzare quando si corregge un testo.
E se troverete affascinante anche il freebie, fatecelo sapere. Potrebbe nascere una rubrica dedicata a questo pazzo mondo della scrittura.
Leave a Reply