“Oltre lo Specchio” – un nuovo Festival per Milano

A Milano, dal 5 al 12 giugno 2019, si terrà la prima edizione del Festival dell’Immaginario Fantastico e della Fantascienza, saggiamente battezzato “Oltre lo Specchio” – a ricordo di una giovane viaggiatrice tra realtà parallele, Alice nel Paese delle Meraviglie. Il Festival impegnerà 4 cinema del capoluogo lombardo: Cinema Arcobaleno, Cinema Palestrina, MIC (Museo interattivo del cinema) e Film TV Lab in un programma denso di eventi da non lasciarsi scappare.

Proiezioni per tutti i gusti

Oltre una ventina i titoli in programma durante il Festival “Oltre lo Specchio”: pellicole da tutto il globo per esplorare il fantastico in ogni sua accezione. Per rendervi la vita più semplice, ve li ripropongo divisi per tipologia e corredati dal rispettivo trailer. A tale proposito, ricordate che le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Fantascienza tradizionale

Beyond White Space di Ken Locsmandi – Mostri dagli inquietanti tentacoli nello spazio profondo.

The Final Land di Marcel Barion, (che sarà presente in sala durante la proiezione) – Claustrofobia e navicelle spaziali alla deriva.

Kin di Jonathan & Joss Baker – Supersoldati e legami di famiglia.

Un fotogramma di “Kin”, che sarà proiettato in anteprima durante il Festival “Oltre lo Specchio” (Milano, 5-12 giugno 2019).

High Life di Claire Denis – La vita in un sistema chiuso, alla deriva nello spazio.

Distopie

Endzeit – Ever After di Carolina Hellsgard – Due donne nel mezzo di un’apocalisse zombie.

Foxtrot Six di Randy Korompis – Un po’ di thriller in un futuro sgradevole.

Cutterhead di Rasmus Kloster Bro – In una parola: claustrofobico.

Cities of Last Things di Ho Wi Ding – Tre giorni nella vita di uomo, tra passato e futuro.

Precognition di Luke Tedder – Una coppia di sposi, segreti, manipolazione della memoria.

Call for Dreams di Ran Slavin (presente in sala) – Un viaggio nelle insonnie di una città che non riesce a dormire.

Perfect di Steven Soderbergh – Il prezzo del controllo e dell’auto-controllo.

Orrori

Lifechanger di Justin McConnell – La vita di un mostro attraverso i suoi occhi.

Seeds di Owen Long – Un horror dalle sfumature psicologiche.

The Pool di Ping Lumpraploeng – Intrappolati in una piscina con un caimano. Eh già…

Spell di Brendan Walter – Il labile confine tra magia e follia.

Involution di Pavel Khvaleev – Un’umanità degradata.

Superpoteri

The Knight of Shadows: Between Yin and Yang di Vash – Splendidi effetti speciali e comicità ridanciana per una classica avventura fantasy.

First Light di Jason Stone – Di supereroi e complotti.

Stray di Joe Still – Poteri in salsa dark.

Monstrum di Huh Jong-ho – Mostri e atmosfere da videogioco nell’antica Cina.

Film che sfidano le definizioni

Homestay di Parkpoom Wongpoom – Un thriller onirico sulla vita dopo la morte.

Color Me True di Hideki Takeuchi – La magia dell’amore sul grande schermo… Letteralmente.

Averno di Marcos Loayza – Un viaggio iniziatico tra le strade del Sud America.

Il cerchio delle lumache di Senesi Michele (presente in sala) – Un’opera dadaista, con un trailer incomprensibile.

Hoffmaniada di Stanislav Sokolov – Una splendida fantasmagoria di marionette.

Menzione a parte merita il documentario dedicato alla geniale autrice Ursula K. Le Guin, recentemente scomparsa. Mi sembra assolutamente appropriato, e plaudo la decisione del direttore artistico del festival, di accompagnare la proiezione di “Worlds of Ursula K. Le Guin” (regia di Arwen Curry) con una tavola rotonda sulle voci femminili della fantascienza (appuntamento sabato 8 giugno alle 19:00 al MIC).

Festival “Oltre lo Specchio”: Non solo cinema

Non solo cinema, ma anche incontri e tavole rotonde sui temi più disparati. Si spazierà da un simposio dedicato al cibo del futuro, ai visionari architetti delle città di domani; dai videogame ai fumetti, passando naturalmente per le novità di casa nostra… Perché fantastico e fantascienza sono vivi e vegeti in Italia, come testimoniato anche da eventi come questo straordinario Festival.

A proposito: siamo riuscite a strappare un’intervista (e l’agognato accredito stampa) al direttore artistico del neonato Festival “Oltre lo Specchio”. Al primo dedicheremo il prossimo articolo, e al secondo cento di queste edizioni. Stay tuned!

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.