• Home
Moedisia
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  •  Manifesto
  • Contatti

Categoria: Critica letteraria e Saggistica

Critica letteraria e Saggistica

Il tempo nel fantasy tra memoria e passato

21 Settembre 2023

Ogni forma di narrazione riproduce, trasforma e ricostruisce una sequenza di eventi che si verificano in ordine cronologico. A una causa corrisponde un effetto, che si concatena a un altro e a un altro ancora. In qualsiasi modo si scelga di esporre questa serie di […]

Read more

rappresentazioni femminili
Critica letteraria e Saggistica, Eventi, Fantasy, Femminismo, Narrativa inclusiva, Scrittura

Nuove rappresentazioni femminili nel fantasy

14 Dicembre 2022

Questo articolo è da considerarsi di supporto e integrazione al panel dal titolo “Personagge, eroine villainess: nuove rappresentazioni femminili nel fantasy”, tenutosi in occasione di Stranimondi 2022. A esso hanno partecipato le autrici Elena Di Fazio, Gloria Bernareggi e Sephira Riva e la bookblogger Barbara […]

Read more

casa sul mare celeste
Critica letteraria e Saggistica, Libri

Analisi: “La casa sul mare celeste” di TJ Klune

3 Novembre 2022

“La casa sul mare celeste” è il secondo romanzo tradotto in Italia dellǝ prolificǝ autorǝ queer TJ Klune. Rispetto al precedente “Wolfsong” (edito da Triskell Edizioni), “La casa sul mare celeste” appare senza dubbio un testo più maturo e, sia per tematiche che per stile, […]

Read more

a colpi di cannonau
Critica letteraria e Saggistica, Libri

Analisi: “A colpi di cannonau” di T. Blesh

15 Aprile 2022

“A colpi di Cannonau” è il primo romanzo di Titania Blesh, edito nel 2020 dalla casa editrice Acheron Books. Acheron si occupa ormai da anni di valorizzare il patrimonio culturale nostrano pubblicando romanzi fantasy con una decisa ambientazione italiana: “A colpi di cannonau” non fa […]

Read more

le streghe in eterno
Critica letteraria e Saggistica, Libri

“Le streghe in eterno” di Alix E. Harrow: analisi e critica

21 Gennaio 2022

Inauguriamo la rubrica dedicata alla critica letteraria del genere fantasy con un romanzo che ha fatto molto parlare di sé. Pubblicato in Italia nel settembre 2021 da Mondadori, “Le streghe in eterno” è il secondo romanzo dell’autrice statunitense Alix E. Harrow, già nota per “Le […]

Read more

critica letteraria
Critica letteraria e Saggistica

Strumenti per una critica letteraria del genere fantasy

6 Dicembre 2021

Abbiamo sottolineato più volte nelle nostre opere di saggistica (e anche qui sul blog) come sia necessario cominciare a prendere sul serio il genere fantastico. Abbiamo fornito temi e chiavi di lettura per inquadrare una storia fantasy in un contesto più ampio, sottolineando il legame […]

Read more

amicizia femminile
Critica letteraria e Saggistica, Femminismo

Sorelle o nemiche: storie di rappresentazione femminile

29 Luglio 2020

Quando Cicerone definiva l’amicizia in termini di rapporto tra pari, non pensava alle donne. Come non ci pensavano Omero, Aristotele, Boccaccio, Ariosto. In un mondo di uomini, l’amicizia è l’ideale maschile per eccellenza: una comunione d’intenti basata su assoluta fedeltà reciproca, spesso la sola forma […]

Read more

Bildungsroman
Critica letteraria e Saggistica, Femminismo

Narrazioni possibili: un arco narrativo a misura di eroina

6 Maggio 2020

Il saggio “L’arco di trasformazione del personaggio” di Dara Marks è un vero long-seller per sceneggiatori e autori. A ragione: il suo approccio pragmatico (distillato dalla fiaba e dal Bildungsroman ottocentesco) ha contribuito a sviscerare il meccanismo dietro migliaia di storie di successo. D’altra parte, […]

Read more

cassandra
Critica letteraria e Saggistica, Femminismo

Nuovi archetipi femminili: Cassandra

31 Gennaio 2020

Per combattere lo stereotipo che vuole le donne “creature irrazionali”, proponiamo un nuovo archetipo femminile: quello della donna irragionevole, incarnato dalla profetessa inascoltata Cassandra.

Read more

lavinia
Critica letteraria e Saggistica, Femminismo

Nuovi archetipi femminili: Lavinia

3 Gennaio 2020

La donna giunonica, paradigma di maternità, nasce nel mondo romano – ma trova il suo compimento nell’Ottocento. A esso contrapponiamo un nuovo archetipo femminile: quello incarnato dalla Lavinia di Ursula K. Le Guin, figlia prima che madre, promessa e pegno al futuro.

Read more

Navigazione articoli

1 2 3 Successivi

Moedisia

Moedisia è il piccolo spazio che ci siamo ritagliate per pensare (e ripensare) a scrittura e letteratura. Ci divertono l’esplorare i legami tra le cose, la saggistica e i viaggi che la mente può compiere mentre siamo sedute con un libro in mano.

Chi siamo

Siamo due bibliofile incallite! L'amore per il fantasy, la lettura e la scrittura ci ha fatto conoscere e diventare grandi amiche. Dall'amicizia è nato un progetto ambizioso, un sogno fantastico: scrivere insieme una saga fantasy - e non solo. Se volete saperne di più, fermatevi su Moedisia, gironzolate, scoprite ogni suo angolo. Siete i benvenuti!

Resta aggiornatə

moedisa

Iscriviti alla nostra newsletter mensile per essere aggiornatə sul mondo della letteratura fantastica, della narrativa inclusiva e sui nostri progetti libreschi

Iscriviti alla newsletter!

Categorie

Articoli recenti

  • Il tempo nel fantasy tra memoria e passato

    21 Settembre 2023
  • podcast fantastico

    Il fantastico in 4 podcast da non perdere

    14 Agosto 2023
  • pancakes

    Ricette letterarie: alienə e pancake ai mirtilli

    4 Agosto 2023

Copyright © 2023. Created by Moedisia | Informativa Privacy.